Discorsi sul metodo. Vivara. Porto internazionale dell'età del Bronzo. Il progetto, la comunicazione e le nuove acquisizioni
Palazzo Altemps
13/03/2018 - Incontri
Il 13 marzo 2018 si svolgerà presso la sede di Palazzo Altemps del Museo Nazionale Romano il quarto appuntamento della serie “Discorsi sul Metodo”, organizzato dall’Istituto Centrale per l’Archeologia, il cui obiettivo è presentare esperienze di rilievo nazionale e internazionale nel campo della tutela a fini di miglior fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Tema dell’incontro sono le ricerche archeologiche nell’isola di Vivara e nel comprensorio del Golfo di Genito, nell’arcipelago delle isole Flegree (Napoli), iniziate da G. Buchner nel 1975, proseguite da L. Vagnetti, L. Bernabò Brea, R. Peroni, F.G. Lo Porto, G. Pugliese Carratelli e attualmente condotte dal prof. M. Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa).
Gli scavi a Vivara hanno portato alla luce una frequentazione dell’isola risalente già al XVII secolo a.C., legata agli spostamenti di merci e uomini dall’area egea e conclusasi solo nel XII secolo, con il collasso dei regni micenei. L’isola era infatti un crocevia di trasmissione di materie prime (lo stagno e l’ambra dall’Europa settentrionale; i metalli dalla Sardegna, lavorati in situ) e di manufatti di pregio (ceramiche, armi, gioielli, oli profumati dall’Egeo, dall’Egitto e dal Vicino Oriente). L’insediamento era localizzato sulla sommità dell’isola e su ampi terrazzamenti artificiali, che accoglievano capanne rettangolari; lungo la linea di costa, che nell’età del Bronzo doveva essere più bassa di vari metri, si disponevano gli ambienti e le strutture adibite all’attracco dei navigli, all’immagazzinamento delle merci e agli scambi. Nel corso dell’incontro, saranno presentati i risultati delle più recenti ricerche archeologiche (tra cui il rinvenimento di una tavoletta in osso probabilmente iscritta con caratteri grafici) e l’intero “progetto Vivara”, legato alla creazione di un museo multimediale nell’antico edificio storico del Collegio delle Orfane sulla Terra Musata di Procida.
CANALI SOCIAL